ASPIC Counseling e Cultura Verona e Padova
  • Home
  • Verona
  • Padova
  • Percorsi formativi
    • Master “Gestalt Counseling”
    • Microcounseling
    • Counseling Aziendale
    • Counseling interculturale
    • Counseling scolastico
    • Autostima e assertività
    • Coaching e PNL
  • Crescita personale
    • Centro ascolto e orientamento
    • Gruppi di crescita
    • Supervisione
    • Psicoterapia
    • Servizi alla persona
  • Attività
    • Corsi
    • Appuntamenti
    • Consulenze
    • Videointerviste
  • Cosa dicono di noi
  • Docenti
    • Carlot Ivan
    • Costa Laura
    • De Paoli Luisa
    • Gandolfi Luca
    • Garunja Brikena
    • Miali Elvino
    • Panfilio Mariella
    • Reale Sarah
    • Simonelli Nadia
    • Siorini Ermes
    • Streliotto Fabio
    • Valandro Anna
  • Contatti
    • Sedi Territoriali ASPIC
    • Privacy Policy

Workshop Art-isti.nct

7 Aprile 2017Crescita personale, Percorsi formativi, Risorse per il counseling, Servizi alla persona, VeronaVera

WORKSHOP

Art–isti.nct

Un WORKSHOP il 7 MAGGIO

in cui l’utilizzo delle arti espressive diviene strumento per una creativa conoscenza di sé e per ris-crivere la propria vita.

“Ehi, ma lei è il signor Pablo Picasso?”

“Si” disse rispose Picasso.

“Senta” disse il collezionista. “Perché non dipinge le persone come sono veramente?

Voglio dire, se guardo uno dei suoi quadri, non mi sembra reale.

C’è un occhio in mezzo alla fronte, un naso al posto dell’orecchio.

È ridicolo… Non è realistico e non è arte!”

“Non capisco” rispose l’artista.

“Bene, le dimostrerò cosa intendo”. Il collezionista prese il portafoglio dalla giacca, lo aprì e tirò fuori una fotografia.

“Guardi” disse. “Questa è mia moglie, è così che è fatta veramente”.

“Oh, adesso capisco” disse Picasso seriamente.

“Sua moglie è sottilissima e alta circa dieci centimetri”.

Ho scelto questo titolo per il workshop, perché secondo la mia visione del mondo racchiude un significato a tutto tondo riguardo l’Art-.Counseling e il workshop proposto.

In questa parola se ne leggono tre, ma i significati possono esse molti di più, a seconda dell’esperienza personale di ogni individuo.

Art-isti.ntc:

Art come arte espressiva.

Art-isti come l’artista interiore che ogni individuo possiede.

Isti.nct come istinto, la spinta interna ad agire e comportarsi in un determinato modo.

Questo workshop vuole dare la possibilità di fare una esperienza creativa per esplorare le proprie caratteristiche personali al fine di far emergere una consapevolezza di se stessi, far emergere i propri talenti come alleati nella quotidianità.

L’Art-Counseling rappresentare la “terra di mezzo” tra realtà oggettiva e realtà soggettiva, è un ponte di con-tatto, una zona di comfort dove ci si da la possibilità di esplorare, scrivere e riscrivere la nostra mappa del mondo.

Rivolto a tutti coloro che vogliono migliorare la comunicazione personale (il dialogo interiore) e quella interpersonale, ri-scoprire un modo differente di comunicare con i propri figli, dedicato anche ai counselor che vogliono acquisire nuovi strumenti per lavorare con i propri clienti.

Trainer: Pierluigi Pitaccolo, Counselor professionista 

Si consiglia abbigliamento comodo

Domenica 7 maggio

Dalle ore 9.30 alle ore 17.30 con pausa pranzo.

QUOTA DI PARTECIPAZIONE E AGEVOLAZIONI

€ 57,00 + IVA (inclusa quota associativa 2017 ASPIC* )

€ 49, 00 + IVA  (per gli allievi/soci ASPIC)

€ 73, 00 + IVA  (inclusa quota associativa 2017 ASPIC* ) iscrivendosi a due seminari (tangoolistico e art-insti-nct)

*La quota associativa ASPIC offre 5 colloqui di counseling presso il Centro di Ascolto e Orientamento di Verona.

Per informazioni ed iscriversi contattaci scrivendo a info@aspicveneto.org

Post precedente Il Counseling in Azienda Prossimo Post Master Gestalt Counseling: Iscrizioni aperte con sconti e agevolazioni

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Contatti

041.950942
info@aspicveneto.org

Libro: Psicologia per Migranti

Autori: Ekaterini Anagnostopoulos, Florinda Barbuto, Vera Cabras

Una lettura e una proposta metodologica, nella cornice del Modello Pluralistico Integrato, finalizzata a realizzare interventi trasversali efficaci in diverse fasi e contesti del processo di accoglienza. Una prassi efficiente ed applicativa per l’integrazione di migranti, rifugiati e richiedenti asilo. Un modo di essere dell’operatore, competente ed etico, che favorisce il cambiamento, valorizzando le risorse e le potenzialità degli individui, dei gruppi e della Comunità.

Per maggiori informazioni sul testo, sfogliarlo o acquistarlo, visita la scheda dedicata al libro.

Articoli recenti

  • WORKSHOP: ATTRAVERSO IL SOGNO
  • VIVIASPIC PADOVA
  • OPEN DAY a Padova GENNAIO 2023
  • VIVIASPIC SEDE VERONA
  • MASTER GESTALT COUNSELING E MICROCOUNSELING- in partenza a gennaio 2023

Blogroll

  • Counseling
  • Counselling
  • Counselor
Marzo 2023
LMMGVSD
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031 
« Feb    

Contatti

328.3956206
info@aspicveneto.org
  • Privacy Policy
  • Chi siamo e contatti
© 2016 ASPIC Verona / P.I. 03989470277 / Sito sviluppato da GenesiDesign.com