Da circa 17 anni mi occupo di clinica e di formazione, in ambito psicoterapico e della relazione di aiuto.
In ambito clinico propongo percorsi di sostegno, di psicoterapia e di crescita personale, rivolti a singoli, coppie e gruppi. Ho una formazione ecclettica ed integrata: integro l’approccio psicodinamico con quello umanistico (Centrato sulla Persona-Rogers e la Psicoterapia della Gestalt)
Sono Presidente della sede Territoriale ASPIC Padova e Verona, direttore didattico, trainer e Supervisore all’interno dei diversi corsi di formazione proposti dalla scuola: Corso triennale in “Gestalt Counseling” (Agevolatore della relazione di aiuto) come Formazione alla relazione di aiuto, Microcounseling per Insegnanti (Corso accreditato dal MIUR), Corso Introduttivo alle Abilità di Counseling, Corso di Counseling e Coaching per Psicologi, Corso di Preparazione per L’Esame di Stato per Psicologi, Corso di Specializzazione in Counseling Interculturale (in fase di realizzazione), Neuroni specchio, empatia e relazione di aiuto, Counseling Aziendale.
Ho lavorato in diverse istituzioni pubbliche e private come formatore e supervisore.
Mi sono occupata di promozione della salute e benessere in ambito scolastico, realizzando progetti di empowerment e Gestione Creativa dei Conflitti in ambito scolastico (Peer Educatione e Peer Counseling), in diversi Istituti Superiori e Istituti Comprensivi di Padova e Provincia.
La lunga esperienza in ambito scolastico e il profondo interesse per il benessere delle persone, mi ha portato ad impegnarmi e ad approfondire alcuni temi sensibili, come quello delle migrazioni, di cui mi ho occupo da circa 10 anni con iniziative specifiche volte a favorire l’integrazione.
Ritengo importante la dimensione creativa della crescita e del cambiamento, l’efficacia della relazione e il potere della consapevolezza, credo molto nella forza della psicoterapia, intesa come occasione di accettazione di Sé e valorizzazione della propria esistenza: il disagio che la persona prova, anche nelle forme più gravi, può essere un punto di partenza, di introspezione e scoperta interiore ed anche di ridefinizione del rapporto con l’altro, l’esterno a noi.
La sofferenza non è una malattia, che esiste di per sé, piuttosto è l’espressione della complessità dell’esperienza umana.
Publicazioni:
Psicologia per Migranti. Accoglienza e sostegno per rifugiati, profughi e richiedenti asilo, dall’emergenza all’integrazione. Anagnostopoulos Ekaterini – Barbuto Florinda – Cabras Vera – Ginnetti Giovino. Edizioni Sovera, Roma 2017.
Riflessioni sulla pratica clinica e sulla diagnosi con pazienti migranti. Rivista Integrazione. La Psicodiagnosi in Psicoterapia. Rivista di studi e ricerche – numero 3 – 2013
Sono uno Psicoterapeuta e Trainer in diversi corsi di formazione.
Il mio ruolo come Psicoterapeuta e Counselor è quello facilitare e guidare in un clima di fiducia ed accoglienza.
Dall’inizio della mia pratica professionale mi sono sempre pià specializzato nel trattamento del disturbo d’ansia, fobie e attacchi di panico.
Sono presidente dell’associazione A.S.P.I.C. Counseling e Cultura di Venezia, e vice presidente dell’analoga associazione a Verona.
Sono Direttore didattico, Trainer e Supervisore all’interno delle seguenti attività formative:
Svolgo attività privata, offrendo percorsi di sostegno, counseling e psicoterapia, ai singoli e ai gruppi. Mi occupo di formazione nell’ambito del counseling e collaboro da anni con la scuola di Gestalt counseling di Mestre – Venezia.
Gli studi in ambito psicologico e la lunga esperienza d’insegnamento si integrano attualmente nell’occuparmi della formazione iniziale e continua degli insegnanti.
Da sempre interessata alle relazioni e alla crescita personale, ho approfondito tematiche relative alla relazione d’aiuto, alla conduzione e alle dinamiche dei gruppi, all’empowerment, arricchendole di un’ottica evolutiva, legata agli studi sulle teorie dello sviluppo.
Appassionata di storie, ascolto e utilizzo i racconti, nei diversi ambiti del mio lavoro, offrendo il mio contributo per trovare significati, dipanare intrecci e aprire a nuove trame.
Sono nato in Svizzera nel 1965 e ho compiuto l’istruzione in Italia. Nel 1991 mi sono laureato in Filosofia a Venezia, città nella quale tuttora vivo e dove principalmente lavoro nell’ambito delle migrazioni e della protezione internazionale. Ho seguito per anni la ricerca in campo filosofico, in particolare con l’attenzione rivolta alla natura, alla comunicazione, alle relazioni conflittuali e comunitarie. Successivamente, ho partecipato agli insegnamenti presso l’Unità Psicosociale dell’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni e da allora opero come formatore sulle tematiche interculturali. Ho seguito il percorso di Master all’ASPIC e, dal 2006, collaboro alle attività formative e didattiche della sede di Mestre. Tra le pubblicazioni: Di tè in tè (Comune di Venezia 2002 e 2008), Indirizzi Sconosciuti (GenesiDesign 2005 e 2008), Attraverso il Centro (GenesiDesign 2006).
Counselor, professionista Avanzato e formatore. Da anni mi occupo di formazione e dal 2003 collaboro con l‘ASPIC Counseling e Cultura di Mestre, erogando formazione nel corso di counseling aziendale e presso le scuole a insegnanti ( gli argomenti trattati riguardano le competenze relazionali e abilità di counseling, la gestione delle riunioni, il Career Counseling e Bilancio di Competenze, le strategie e tecniche per migliorare l’autostima, la gestione dello stress e del burn out).
Dal 2006 mi occupo di Counseling di carriera in percorsi individuali utilizzando gli strumenti del bilancio di competenze.
Svolgo attività clinica individuale e di coppia privatamente, ho una formazione ad approccio Analitico Transazionale integrato.
Sono trainer e formatrice in diversi corsi di formazione in ambito comunicazione e dal 2008 collaboro con ASPIC Counseling e Cultura di Mestre e Verona in qualità di docente all’interno del Master Gestalt Counseling, nel Corso Introduttivo al Counseling e nel Corso di Counseling Aziendale.
Periodicamente propongo e conduco seminari e workshop esperenziali su temi che ritengo molto importanti quali:
L’obiettivo principale dell’approccio che utilizzo è aiutare la Persona a diventare consapevole dei propri processi intrapsichici e dei propri modi di relazionarsi con gli altri per poter così successivamente modificare alcuni comportamenti inadeguati che impediscono di arrivare alla serenità e al raggiungimento dei propri obiettivi. Ritengo sia molto importante aiutare le persone a ritrovare gli strumenti personali necessari a riscoprire dentro di sè le risorse giuste per affrontare in modo efficace i propri conflitti interiori, relazionali e/o situazionali.
L | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 2 | 3 | ||||
4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 |
11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 |
18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 |
25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 |