ASPIC Counseling e Cultura Verona e Padova
  • Home
  • Verona
  • Padova
  • Percorsi formativi
    • Master “Gestalt Counseling”
    • Microcounseling
    • Counseling Aziendale
    • Counseling interculturale
    • Counseling scolastico
    • Autostima e assertività
    • Coaching e PNL
  • Crescita personale
    • Centro ascolto e orientamento
    • Gruppi di crescita
    • Supervisione
    • Psicoterapia
    • Servizi alla persona
  • Attività
    • Corsi
    • Appuntamenti
    • Consulenze
    • Videointerviste
  • Cosa dicono di noi
  • Docenti
    • Carlot Ivan
    • Costa Laura
    • De Paoli Luisa
    • Gandolfi Luca
    • Garunja Brikena
    • Miali Elvino
    • Panfilio Mariella
    • Reale Sarah
    • Simonelli Nadia
    • Siorini Ermes
    • Streliotto Fabio
    • Valandro Anna
  • Contatti
    • Sedi Territoriali ASPIC
    • Privacy Policy

Ciclo “MARTEDI DEL BEN-ESSERE” 2019-20

2 Ottobre 2019Corsi edizioni passate, Crescita personale, Il Martedì del benessere, Servizi alla persona, VeronaVera

    “MARTEDI’ DEL BEN-ESSERE”

 

Ciclo di Conferenze- Esperienziali 2019-20

 

Quando un incontro diventa esperienza di crescita personale;

Ciclo di conferenze ad ingresso gratuito in cui diversi professionisti della relazione di aiuto offrono il loro contributo teorico- esperienziale affrontando diversi temi riguardanti il benessere personale, familiare e professionale.


Ogni serata diviene un incontro unico, ricco di riflessioni ed opportunità e quando si torna a casa qualche cosa è cambiato.

Gli incontri si svolgeranno dalle ore 20.30 alle ore 22.00 presso parrocchia di Santa Teresa, Verona; entrata dal cancello di fronte al Bar Sport.
La sala in cui si svolgeranno i Martedì del benessere è sotto il porticato.

Per riservare il proprio posto scrivere a: info@aspicveneto.org

 

CALENDARIO 2019-20

 

RINVIATE A DATA DA DESTINARSI

“IL VIAGGIO DELL’ EROE”

Ogni giorno ci troviamo di fronte ad una sfida da affrontare, un viaggio da intraprendere. Gli eroi siamo tutti noi ogni qual volta accettiamo le prove che la vita ci pone di fronte o ascoltiamo con coraggio il richiamo verso una nuova possibilità. Gli eroi siete tutti voi quando scegliete di varcare la soglia e partire alla scoperta di un più autentico Se’. Approfondiremo il vero significato della CRISI e come affrontarla e trasformarla in una ricca occasione di crescita.

Condotto da Federica Mazzi, Counselor Professionista

 

“IN CAMMINO…IN VIAGGIO VERSO L’INFINITO”

“Camminare, incontrarsi, amarsi e poi….il distacco, l’accompagnare verso l’infinito.

Quale sguardo abbiamo verso l’infinito? Con quali occhi siamo soliti guardare il distacco terreno e continuare il viaggio verso l’eternità?

Quale “panorama” si può presentare? La separazione ci fa percepire una moltitudine di emozioni e il più delle volte sono emozioni dolorose.

Proviamo ad indossare delle nuove lenti che ci permettano di guardare, di andare, di percepire oltre….

Condotto da Roberta Turri, Counselor Professionista

 

IMPARIAMO AD ASCOLTARE

Ascoltare.

“Ecco, sai cosa sarebbe bellissimo? Che le persone con cui parli di te avessero la capacità di fare silenzio, di stare in ascolto, di non sentirsi in obbligo di commentare con frasi precotte e atterrite.
Di accogliere, dare un posto a quel che stai dicendo.”
Concita De Gregorio – Mi sa che fuori è primavera.

Saper ascoltare è uno strumento potente per migliorare la comunicazione, ridurre lo stress e la tensione, favorire la fiducia e il senso di appartenenza al gruppo.

Ascoltare significa dare importanza all’altra persona, mettendo in moto un processo reciprocamente gratificante.

In questa serata esperienziale testeremo la nostra capacità di ascolto e cercheremo delle piccole tecniche per aumentarla e per rendere più piena e soddisfacente la nostra comunicazione.

Condotto da Elena Rota, Counselor professionista

 

Per riservare il proprio posto scrivere a: info@aspicveneto.org

Gli incontri si svolgeranno dalle ore 20.30 alle ore 22.00

 

SVOLTE

martedì 22 ottobre 2019

LE ORGANIZZAZIONI POSITIVE: IL NUOVO PARADIGMA MANAGERIALE

Durante la nostra serata condivideremo alcune riflessioni su come i modelli organizzativi attuali stiano generando nelle persone stress, malattie, disagi e mancanza di coinvolgimento. Il passaggio al modello delle organizzazioni positive prevede di mettere veramente al centro delle nostre organizzazioni le persone: ascoltandole, valorizzandole, dando loro fiducia! Un passaggio culturale ed organizzativo molto difficile ma necessario che può essere attuato anche grazie agli strumenti a disposizione dei counselor.

Conduttore: Luca Gandolfi, Counselor Professionista

 

Martedì 12 novembre 2019

COUNSELING A SCUOLA

La comunicazione efficace nei contesti educativi

Un incontro in particolare per genitori e docenti

Quali sono le buone pratiche che creano benessere a scuola e che permettono a genitori/docenti di collaborare nella comunità educante?

1) Come accogliere e favorire l’alleanza educativa, sviluppando relazioni positive in un clima di rispetto e condivisione.

2) Ascolto attivo, accettazione incondizionata, empatia.

3) Strumenti e metodologie di intervento per un colloquio efficace con i genitori.

Questi sono alcuni strumenti che promuovono lo spirito di collaborazione in un clima di fiducia, accoglienza e incoraggiamento avendo come fine il benessere scolastico del bambino/ragazzo.

E poi….Cosa si mette in gioco? Quali sono i confini? Quali sono i ruoli da rispettare?

Condotto da Paola Tinello, Counselor Professionista, insegnante, psicomotricista

 

Martedi 10 dicembre 2019

QUANDO NON TROVO LE PAROLE

Ci sono momenti in cui non troviamo le parole per esprimere ciò che proviamo e queste parole restano dentro di noi insieme alle emozioni negate. Verbalizzare un’emozione può essere difficile.

Può accadere anche durante un colloquio di counseling.

L’art counseling può venirci in aiuto attraverso l’uso di tecniche diverse.

Durante la serata potremo sperimentare  una tecnica particolare: la blackout poetry. Un metodo di scrittura creativa che ci può permettere di trovare le parole giuste. Perché a volte, quando noi non troviamo le parole, sono le parole a trovare noi.

Non sono necessarie abilità artistiche per partecipare.

Condotto da Giuseppina Lanfredi Counselor professionista e Art Counselor

 

Martedì 14 gennaio 2020

CIBO, EMOZIONI, RELAZIONI

Il cibo può essere un “nutrimento” a tutto tondo per il ben-essere psico-fisico, fonte di sostegno, soddisfazione e anche occasione di convivialità, intimità e scambio con gli altri.

Diverse ricerche hanno dimostrato che il nutrirsi e, di conseguenza, il cibo risultano indissolubilmente connessi con l’emozione. Spesso mangiare è il modo più semplice e immediato per sopprimere o lenire le emozioni negative, come lo stress, la rabbia, la paura, la noia, la tristezza e la solitudine. E’, quindi, importante prendere coscienza di tutte quelle emozioni che inducono ad usare il cibo come antidoto ai problemi della vita.

Quando impariamo a prendere contatto con le nostre emozioni e i nostri bisogni, ad ascoltare e conoscere il nostro corpo e le convinzioni limitanti che non ci permettono di essere in armonia con noi stessi, potremmo essere in grado di modificare il nostro stile di vita ed assumere un regime alimentare sano, consapevoli che l’alimentazione è un comportamento e, in quanto tale, può essere capito, appreso e modificato.

Condotto da Patrizia Aldrovandi – Counselor Professionista – Tecnico della Prevenzione presso il Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione dell’Agenzia Tutela Salute di Mantova

 

Martedi 4 febbraio 2020

ANZIANO A CHI? IL CORAGGIO DI ESSERE CURIOSI

Invecchiare non è solo un processo fisiologico: è una forma d’arte, e solo coltivandola potremo fare della nostra vecchiaia una “struttura estetica” possente e memorabile, e incarnare il ruolo archetipico dell’avo, custode della memoria e tramite della forza del passato. Il problema non è tanto quello di prepararsi alla morte, ma di “aggiungere vita ai giorni e non giorni alla vita”. Imparare a lasciare la presa — “non poter più tenere in mano tutte le corde” — non significa rinunciare a vivere, rassegnarsi alla presenza imminente della morte. Al contrario; “lasciare la presa della vita” significa fare esperienza di un altro aspetto della vita dove camminare, leggere, ascoltare, vedere, ricordare diventano atti sempre più essenziali.

Condotto da Chiara Rossi, Counselor Professionista e formatore

 

 

 

Post precedente Counseling e Riformulazione Prossimo Post CONFERENZE-ESPERIENZIALI 2020

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Contatti

041.950942
info@aspicveneto.org

Libro: Psicologia per Migranti

Autori: Ekaterini Anagnostopoulos, Florinda Barbuto, Vera Cabras

Una lettura e una proposta metodologica, nella cornice del Modello Pluralistico Integrato, finalizzata a realizzare interventi trasversali efficaci in diverse fasi e contesti del processo di accoglienza. Una prassi efficiente ed applicativa per l’integrazione di migranti, rifugiati e richiedenti asilo. Un modo di essere dell’operatore, competente ed etico, che favorisce il cambiamento, valorizzando le risorse e le potenzialità degli individui, dei gruppi e della Comunità.

Per maggiori informazioni sul testo, sfogliarlo o acquistarlo, visita la scheda dedicata al libro.

Articoli recenti

  • WORKSHOP: ATTRAVERSO IL SOGNO
  • VIVIASPIC PADOVA
  • OPEN DAY a Padova GENNAIO 2023
  • VIVIASPIC SEDE VERONA
  • MASTER GESTALT COUNSELING E MICROCOUNSELING- in partenza a gennaio 2023

Blogroll

  • Counseling
  • Counselling
  • Counselor
Marzo 2023
LMMGVSD
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031 
« Feb    

Contatti

328.3956206
info@aspicveneto.org
  • Privacy Policy
  • Chi siamo e contatti
© 2016 ASPIC Verona / P.I. 03989470277 / Sito sviluppato da GenesiDesign.com